-
Tempesta molecolare, 2004 acquaforte/acquatinta mm 700x700
-
Ovale bruno, 2009 acquatinta mm 445x576
-
Nero su grigio, 2009 acquatinta/carborundum mm 493x590
-
Incisione nigra, 2009 acuqatinta/carborundum mm 662x510
-
Incisione nigra, 2009 acquatinta/carborundum mm 498x800
-
Senza titolo, 2004 acquaforte/acquatinta/collage mm 313x430
-
Molecole in riordino, 2009 acquaforte/acquatinta/collage mm 348x500
-
Su quadrato bianco, 2009 acquatinta/puntasecca mm 470x425
-
Ovale, 1993 acquaforte/acquatinta mm 173x226
-
Molecole, 2009 acquaforte/acquatinta mm 347x348
Aldo Colò
Aldo Colò è stato uno dei principali esponenti dell’arte astratta del Novecento friulano. Nato nel 1928 a Modena, ha sempre vissuto a Cividale. Abbandonati gli studi di medicina, frequenta l’Accademia di Belle Arti di Venezia ed espone per la prima volta nel 1957 a Udine con Carlo Ciussi.
Sue opere si trovano in importanti raccolte pubbliche, dai Musei di Udine, Pordenone, alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo (Gorizia). Muore a Udine nel 2015.
- Aldo Colò
- Alexander Brodsky
- Carla Accardi
- Carlo Ciussi
- David Tremlett
- Emilio Vedova
- Francesco Poiana
- Gianni Dessì
- Giovanni Frangi
- Giuseppe Santomaso
- Giuseppe Zigaina
- Jannis Kounellis
- Jiri Kolar
- Klaus Karl Mehrkens
- Lorenzo Vale
- Loretta Cappanera
- Luca Pignatelli
- Marco Petrus
- Massimo Poldelmengo
- Matteo Massagrande
- Nunzio
- Piero Pizzi Cannella
- Robert Gabris
- Safet Zec
- Velasco